La Grava di Vesalo

Lo spettacolare inghiottitoio della Grava di Vesalo è situato a Pruno,famoso in tutt'Europa per il suo alto valore speleologico e per il contesto paesaggistico circostante, è formato dall'acque del torrente Milenzio dove vi sono due pozzi:il primo di 43 e l'altro di ben 100 metri di profondità. Sul fondo si apre una caverna a galleria dove l'acqua si riversa in un lago sotterraneo che si sviluppa in una serie di pozzi, cascate e anfratti. Visitabili solo dagli speleologi più esperti. La notevole umidità e la particolarità del suolo hanno consentito lo svilupparsi di particolari forme di flora e fauna.  Una cattedrale di pietra sprofondata nel gorgo della terra,tutto da esplorare, che parla con la voce del vento e dell'acqua. Un lavoro che va avanti da 200milioni di anni.

Dista circa tredici chilometri dal centro abitato di Laurino ed è raggiungibile percorrendo una strada di montagna che si inerpica tra boschi di faggio e panorami mozzafiato. A segnalare la grava completamente immersa tra la vegetazione e senza alcuna protezione per chi decide di visitarla, un cartello in legno,poggiato ai piedi di un faggio secolare: " Benvenuti alla Grava di Vesalo".