
Ai piedi della collina dove sorge Laurino scorre il Fiume Calore Lucano. Nasce da una sorgente posta sulla pendici settendrionali del Monte Cervati e attraversa il Cilento per più di 60 km, prima di confluire nel Fiume Sele, di cui è un emissario.
La particolare vegetazione ed il paesaggio incontaminato in cui si trova a scorrere il fiume rendono ragione dell'incredibile fauna selvatica che è possibile osservare in questi luoghi; basti pensare ad esempio, la Lontra.
E' possibile fare dell'escursioni lungo il fiume o compiere delle passeggiate alla ricerca dei resti degli antichi mulini ad acqua e ammirare i due ponti medievali a schiena d'asino.
Il fiume calore, ricco di trote fario è al centro, ogni anno, di una gara di pesca che si organizza il 17 agosto . Scorre in mezzo ad un habitat verdeggiante, popolato da specie animali e vegetali particolari, rendendo unici e meravigliosi i luoghi che attraversa.

